Mortegliano Cathedral

The Mortegliano Cathedral (Italian: Duomo di Mortegliano),[1] is the main place of worship of the parish of the Holy Trinity of Mortegliano,[2] in the province and archdiocese of Udine; it is part of the deanery of Central Friuli.[3] It stands in the center of the town,[4] in correspondence with the ancient curtain wall.[5]

References

  1. ^ Cfr. G. Bucco, Il duomo di Mortegliano e l’opera di Andrea Scala (1820-1892) ingegnere-architetto, in Mortean, Lavarian e Cjasielis, a cura di Giuseppe Bergamini e Gianfranco Ellero, Udine, Società Filologica Friulana, 1993, pp. 343-360.
  2. ^ Le prime vetrate del duomo, di gusto liberty, erano state disegnate dal prof. Armando Dalla Porta di Verona e realizzate dall’Industria Vetraria Friulana dell’udinese Eugenio Maffioli; nel 1922 i tre finestroni dell’abside furono chiusi, e due dei tre telai, con i relativi cristalli, furono applicati alle due aperture delle torri, ora anch’esse otturate; le lastre non sono state conservate (cfr. G. Zanello, Le chiese di Mortegliano, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2009, p. 11).
  3. ^ Cfr. G. Marchetti - G. Nicoletti, La scultura lignea nel Friuli, Milano, Silvana editoriale d’arte, 1956; Mortegliano e il suo gioiello d’arte, Mortegliano, Comune di Mortegliano, 1986; G. Bergamini, Giovanni Martini intagliatore e pittore, Mortegliano, Parrocchia della SS. Trinità, 2010, pp. 154-178.
  4. ^ Cfr. https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Friuli-Venezia_Giulia/UTI_Medio_Friuli/Mortegliano/Mortegliano_-_Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo Archived 2021-08-06 at the Wayback Machine
  5. ^ Alcuni decenni dopo la costruzione alcuni registri vennero sostituiti dalla ditta cav. G. Zanin & figlio: Gamba con Cornetta; Viola con Flauto in XII; Ottavina con Flauto 2'; Violoncello al ped. con Tromba 8. Cfr. Organi restaurati del Friuli - Venezia Giulia. Interventi di restauro della Regione Friuli - Venezia Giulia dal 1976 al 1993, Passariano (Udine), Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali, 1994, pp. 81-82; I. Paroni - O. Barbina, Arte organaria in Friuli, Udine, La Nuova Base, 1973, pp. 187-188.


45°56′38″N 13°10′17″E / 45.94386°N 13.17137°E / 45.94386; 13.17137